Biografia
La mia Storia
Sono nato a Filippa di Mesoraca (Crotone) nel 1957.
Ho iniziato a lavorare il legno all’età di sedici anni come modellista meccanico presso la ditta Eligio Re Fraschini, dove veniva realizzato il modello per la macchina di formula 1 Ferrari.
Nel 1982 mi iscrivo alla scuola civica di musica di Milano studiando per diversi anni chitarra classica e contrabbasso.
Nel 1986 frequento il corso di liuteria con Carlo Raspagni, e nel 1989 apro una mia bottega dedicandomi esclusivamente alla liuteria. Le chitarre di questo periodo sono ispirate a quelle di Robert Bouchet.
Nel 1996 ricevetti la commissione di una chitarra dal Maestro Alirio Diaz, con alcuni dettagli costruttivi richiesti da egli stesso.
Inoltre il Maestro mi permise di fare un rilievo ad una sua Hauser del 1951, cosicchè da allora costruisco anche il modello Hauser ispirandomi a quella chitarra.
Nel 2001 conobbi il figlio di Pietro Gallinotti, Carlo, unico suo aiutante.Da Carlo ricevetti in donazione i cimeli della bottega, forme, legni, attrezzature. Sperimentai quindi il particolare metodo costruttivo di Gallinotti, che descrissi poi in un libro ad esso dedicato, metodo che ha influito in parte sul mio modo di costruire la chitarra.
Una parte importante della mia attività è dedicata al restauro, e da alcuni anni mi occupo della cura e manutenzione di una importante collezione privata di chitarre storiche del 900 dei grandi liutai spagnoli ed europei, ai quali spesso mi ispiro per realizzare le mie chitarre.
Ho tenuto conferenze in diversi conservatori italiani sulla liuteria storica italiana del 900. Ho publicato i libri “Pietro Gallinotti liutaio di Solero” scritto con Mario Dell’Ara, ed “il legno che canta” scritto con Angelo Gilardino.